NAUTICA
L’utilizzo delle indagini termografiche nel settore nautico, contribuisce ad individuare l’insorgenza di eventuali usure destinate nel tempo a trasformarsi in guasto, al fine di intervenire con i necessari correttivi, sia in fase di ordinaria manutenzione, che in fase di manutenzione predittiva. Molto utile si è rivelata l’indagine termografica anche in fase di perizia tecnica pre-acquisto o a seguito di avaria.
L’indagine termografica viene utilizzata nel settore nautico, principalmente per:
- individuare delaminazioni e fratture con punti di umidità negli scafi in vetroresina ed in legno;
- individuare eventuali infiltrazioni di acqua a livello dell'opera viva (osmosi);
- individuare i distacchi del rivestimento di coperta ed eventuali infiltrazioni di acqua dal piano di coperta;
- individuare e monitorare i rinforzi interni al composito ed altre strutture nascoste (bulbi, lande, ecc.);
- monitorare gli impianti elettrici;
- monitorare la presa a mare e tutti i fori realizzati dopo la stratificazione, non opportunamente sigillati, quindi causa di infiltrazione d’acqua ed umidità;
- individuare vecchie e frettolose riparazioni dello scafo, altrimenti non visibili;
- monitorare la temperatura di esercizio dei cilindri, testate, turbine, collettori di scarico e scambiatori di calore;
- monitorare i sistemi di riscaldamento e di condizionamento di bordo.