EDILIZIA E RESTAURO
Le strutture sono soggette a naturale usura che può portare a distacchi di porzioni dei rivestimenti interni ed esterni, degli edifici, non visibili ad occhio nudo.
L’indagine termografica, applicata al settore edilizia e restauro, permette di:
- prevenire la rottura di fregi, intonaci e rivestimenti in genere, interni ed esterni agli edifici, a salvaguardia del patrimonio storico/culturale e della migliore conservazione delle strutture;
- azzerare il rischio di improvvisa caduta di fregi, intonaci e rivestimenti degli edifici, con conseguenze drammatiche per ignari passanti;
- individuare con assoluta certezza le cause che hanno determinato condizioni di infiltrazioni d’acqua, umidità di risalita, fessurazione e distacco di rivestimenti, permettendo il definitivo intervento di risanamento;
- individuare dettagli architettonici nascosti, (tessitura muraria, posizione di porte e finestre murate, camini e canne fumarie chiusi, elementi metallici nascosti, impianti realizzati sottotraccia ed invisibili ad occhio nudo), utili alla corretta progettazione di un intervento di restauro/ristrutturazione.